Le Pmi italiane che vendono prodotti su Amazon nel 2018 hanno esportato 500 milioni di euro.
L’Agenzia ICE ha commissionato al Politecnico di Milano uno studio sull'e-commerce B2C e B2B. Abstract della prima parte con i dati sulle imprese italiane.
Il mercato e-commerce B2C in Italia ha generato un fatturato di 31,7 miliardi Euro nel 2016, crescendo complessivamente del 10% rispetto al 2015.
Una strategia di internazionalizzazione basata sul commercio elettronico deve offrire, tra i pagamenti non-cash esistenti al mondo, i più graditi al target.
L’E-commerce Foundation ha pubblicato un report con i dati, i trend e le previsioni del commercio elettronico B2C di beni e servizi in Europa.
Secondo l’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, crescono a doppia cifra le vendite online di prodotti alimentari da supermercato (+40%), enogastronomia (+ 17%) e ristorazione (+29%).
La cyber criminalità allenta la morsa sugli sportelli automatici e si focalizza sul canale internet. Il sistema bancario italiano risponde introducendo misure anti frode per alzare i livelli di sicurezza dei pagamenti on line.
Trenta ore di offerte promozionali esclusive proposte da più di 140 operatori commerciali sulla piattaforma Crazyshopping.it
Episerver analizza dal 2012 i trend del commercio mobile nel Regno Unito - il terzo mercato al mondo dietro a USA e Cina - e le aspettative dell’utente che utilizza smartphone e tablet per acquistare prodotti e servizi on line.
In Italia, nel periodo natalizio, gli acquisti on line sono cresciuti del 21% nel 2014 e del 28% nel 2015 raggiungendo i 3 miliardi di euro. Più di 10 milioni di italiani hanno comprato i regali on line.
Centro Studi di MM ONE Group ha analizzato l'e-commerce nei 28 Paesi UE. L'Italia figura al quartultimo posto. Il valore del commercio elettronico italiano è pari alla metà di quello dell'Estonia e addirittura a un quinto di quello della Germania.
Survey on line cui hanno collaborato 360 persone (titolari, amministratori delegati, direttori generali, responsabili marketing, country manager, responsabili e-commerce...). Tutti i dati fanno riferimento al mercato e-commerce italiano business to consumer.
Enrico Forzato © 2020 | P IVA 11924160150 Via Nuova, 72 - 45020 Villanova del Ghebbo (RO)
Contatti | Privacy e cookies policy
Questo sito è prodotto in Kalì