Il Regolamento abroga la Direttiva 95/46/CE, che attualmente disciplina la materia a livello europeo, e sarà direttamente applicabile nei diversi Stati membri, senza necessità di recepimento interno.
Il content manager crea contenuti rilevanti nel tentativo di offrire risposte e approfondimenti per costruire una relazione basata sulla fiducia. Senza trasparenza e rispetto è però difficile conquistare e fidelizzare il consumatore.
Gli uomini di marketing più accorti sono attualmente impegnati a capire come, quando e perché i loro utenti vogliono essere “ingaggiati” e rispettano con cura queste preferenze. Perché un maggior coinvolgimento richiede anche il rispetto del diritto alla privacy.
Lo scopo generale della General Data Protection Regulation è di tutelare maggiormente i cittadini europei regolando l’utilizzo e la protezione dei loro dati personali (qualsiasi informazione riconducibile a una persona identificata o identificabile).
L’articolo 5 sintetizza i principi cardine dell’intervento legislativo:
- Maggior trasparenza su come vengono utilizzati i dati sensibili e sul motivo della loro archiviazione
- L’utilizzo dei dati personali è consentito solo per le finalità esplicitate nel momento della raccolta
- La richiesta di informazioni deve essere limitata e funzionale allo scopo dichiarato
- L’accuratezza dei dati va garantita
- L’archiviazione delle informazioni personali deve essere limitata nel tempo (esplicitare il criterio con cui viene determinato il periodo)
- La prevenzione contro utilizzi non autorizzati o perdite accidentali dei dati, va assicurata implementando appropriate misure di sicurezza.
Importante tenere uno storico (data registrazione, modalità e motivo della raccolta) per essere in grado di dimostrare, in caso di necessità, di aver rispettato le più recenti indicazioni normative e di aver rispettato gli standard di protezione dei dati personali richiesti.
Gli analisti di Marketo hanno individuato questi possibili scenari:
- Raccogliere informazioni personali dei clienti per mantenerle e utilizzarle con frequenza
- Raccogliere informazioni personali dei clienti per utilizzarle per un determinato periodo di tempo per fornire accesso a una risorsa
- Raccogliere informazioni personali dei clienti per mantenerle e utilizzarle per scopi limitati
- Un individuo ha fornito il consenso in passato, ma vuole ritirare il consenso
- Consenso documentato fornito attraverso mezzi alternativi.
E per ogni scenario forniscono esempi e suggerimenti per integrare correttamente i link alla Privacy Policy all’interno dei Form di registrazione a servizi o eventi o per costruire Landing page accattivanti che rispettino i nuovi standard richiesti.
Fonte: Marketo