Gli analisti dell’Altagamma Worldwide Market Monitor registrano un valore di mercato totale di 1.160 miliardi di euro (i consumi del comparto Personal Luxury, registra un valore complessivo di 262 miliardi di Euro).
Il canale Retail cresce dell’8% e anche i negozi multimarca raggiungono una forte performance. Deludenti invece i numeri dei department store a livello mondiale.
Canale online
Il canale online mostra un salto del 24% trainato dalle vendite di accessori, beauty, e hard luxury (gioielli e orologi). Il mercato americano rappresenta quasi la metà delle vendite online.
I brand stanno accelerando la presenza diretta in questo canale tramite i propri siti web, che rappresentano il 31% delle vendite. Bain stima che entro il 2025, le vendite online di beni di lusso personali rappresenteranno il 25% del mercato, con il canale fisico che costituirà ancora il 75% degli acquisti.
I brand vincenti stanno adeguando le loro strategie a specifiche categorie, creando un ecosistema in cui ogni interazione con il cliente abbia un forte impatto nel raccontare la storia del marchio.
Trend
Scarpe, gioielli e pelletteria sono le tre categorie in più rapida crescita quest'anno, nonostante l'abbigliamento, il beauty e gli orologi rappresentino ancora la fetta più grande del mercato.
I brand di lusso stanno reinterpretando lo streetwear nel tentativo di attrarre i consumatori più giovani, con T-Shirt, Sneakers e piumini tra le categorie principali.
Le “esperienze di lusso” si rafforzano: crescono le vendite di prodotti alimentari di fascia alta e quelle del vino e alcolici (+6% rispetto allo scorso anno) e le crociere registrano una crescita del 14%.
Le previsioni di Bain parlano di un forte incremento positivo che continuerà a un tasso di crescita annuo costante stimato dal 4% al 5% per i prossimi 3 anni, con il mercato dei beni personali di lusso in grado di raggiungere i 295-305 miliardi di euro entro il 2020.
Fonte: Altagamma