- PRIMA definisco il piano editoriale per comunicare le competenze, le esperienze e le specificità aziendali e organizzo i contenuti e i percorsi di navigazione
- POI definisco il brief per il creativo che svilupperà il progetto grafico tenendo in considerazione il settore aziendale, i siti dei competitors, i paesi target e gli obiettivi del progetto.
La home page sintetizza lo stile comunicativo aziendale, spiega in poche parole e con immagini evocative il core business, valorizza le informative più importanti, integra i vari contenuti (testo, video, immagini) rendendoli fruibili anche tramite dispositivi mobili.
Per verificare la progettazione responsive di un sito è molto utile il tool di Google, recentemente rinnovato.
Interfaccia grafica
L’interfaccia è il “quadro comandi” del sito che contribuisce a creare un ambiente nel quale navigare con facilità. Deve essere funzionale, intuitiva e consentire all’utente di trovare i contenuti senza pensarci sopra. L'interfaccia grafica deve avere una coerenza interna e rispettare gli standard del web.
- La coerenza interna impone che la navigazione abbia una parte identica in tutto il sito. I colori, i segni, i TAG che uso devono avere lo stesso significato.
- La coerenza esterna va applicata per rispettare le abitudini dell’utente. La human computer interaction ha delle regole precise basate sulla psicologia percettiva e cognitiva.
L’interfaccia è l’area in cui le innovazioni vanno inserite con massima prudenza e con cognizione di causa (ad esempio, avendo chiaro l'effetto che una modifica può avere sulla visualizzazione della versione mobile del sito).
Pagina di lettura interna
La pagina web è come una mappa o un paesaggio visto dall'alto. Non solo la home page, ma anche la pagina interna di un sito deve essere chiara, con spazi e segnali ben precisi: titolo, sommario, testi brevi, spazi bianchi, titoli di paragrafo, parole chiave evidenziate in grassetto, liste numerate o a punti.
Spesso si comincia dalla conclusione, per scendere via via verso maggiori dettagli (piramide invertita). A margine della pagina, inserisci Box di approfondimento, correlazioni, allegati, link utili e video.
Chiarezza, sintesi e trasparenza sono le parole chiave:
- scrivi testi lunghi la metà di quelli concepiti per la carta e periodi semplici (va subito al punto)
- una sola idea, un solo tema, per ogni paragrafo
- usa l'ipertesto per "stratificare" le informazioni su più livelli.
Gestire il rapporto con la società di consulenza digitale
Per collaborare nella definizione del progetto grafico di un sito è bene avere competenze specifiche e seguire questi consigli:
- prima decidi come organizzare i contenuti, poi come vuoi visualizzarli e disporli nella home page e nelle pagine di snodo
- non concentrarti solo sui dettagli grafici (colori, grandezza immagini, tipo di carattere, box editoriali…) per non perdere di vista la centralità dei contenuti
- considera che moltissimi utenti non visiteranno il sito partendo dalla home page (quindi alcuni elementi fondamentali, come l'iscrizione alla newsletter, i contatti, il catalogo, vanno opportunamente inseriti in tutte le pagine)
- alcuni interventi considerati erroneamente “grafici”, in realtà hanno un impatto deleterio sull’interfaccia
- non dimenticare mai che gli utenti utilizzano browser e dispositivi diversi (smart phone, tablet…).
In termini generali non sottostimare la complessità della materia e cerca un valido fornitore. Dopo attenta selezione, fidati dei suoi consigli! (e non solo del tuo senso estetico).