Scrivere “bei contenuti” non è sufficiente, se non capisci la tua audience. Solo strutturando correttamente il contenuto e usando un linguaggio attrattivo, puoi costruire una relazione duratura e significativa.
Il pubblico digitale, qualsiasi livello di conoscenza abbia, ricerca informazioni rapide e facili da comprendere.
Il vero content manager non si limita quindi a raccontare una “bella storia”:
Per individuare gli argomenti più appropriati da proporre al target di riferimento, il marketing tradizionale segmentava l’utenza in base all’età, al sesso, al livello di studi, al reddito…
L'E-book di Atomic Reach “Creating quality content” suggerisce invece di classificare l’audience in base al livello di conoscenza di un argomento specifico (comprensione basica, avanzata, esperto, accademico, genio).
Nel processo di apprendimento, tendiamo infatti a prediligere i contenuti che sono alla nostra portata (non troppo difficili per il nostro livello di conoscenza, ma nemmeno troppo scontati). Per costruire una relazione coinvolgente e duratura con l’audience è importante quindi utilizzare il giusto livello di approfondimento.
Quando il tuo contenuto incontra il livello di conoscenza dell’audience, la storia e il messaggio del brand risuonano meglio perché sono inerenti, più significativi e rilevanti. Al contrario, se ti rivolgi con un linguaggio troppo tecnico e specialistico, corri il rischio di non farti capire, vanificando lo sforzo.
Le parole che usi, le conclusioni che trai, la lunghezza dei paragrafi, la struttura del testo, tutto è importante quando prendi in considerazione il livello di conoscenza dell’audience (opportunamente segmentata) e il riscontro che potenzialmente può avere quel contenuto.
E non smettere mai di chiederti: “Sto facendo tutto il possibile per creare il miglior messaggio per il mio brand?”
Secondo un recente studio di Zyppy.com, Google riscrive il page title in più del 60% dei casi analizzati.
Search Engine Journal ha condotto un'indagine che ha coinvolto 2.830 professionisti. I clienti ormai percepiscono il SEO come una parte essenziale del marketing.
Secondo l'Istat, nel 2021, il 60,3% delle Pmi italiane ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale (56% la media Ue27). Il target europeo 2030 è del 90%.
Hubspot e Canva hanno chiesto a 500 leader del marketing come stiano rivedendo i loro investimenti in risposta al Covid-19.
Nell’anno della pandemia il Rapporto Clusit registra il record negativo di attacchi informatici: a livello globale sono stati infatti rilevati 1.871 attacchi gravi di dominio pubblico.
Secondo il Rapporto annuale dell’Istat, tra il 2018 e il 2020 la quota di imprese che utilizzano servizi cloud è passata dal 23 al 59% e dall’11 al 32% per quanto riguarda i servizi evoluti.
Enrico Forzato | P IVA 11924160150
Via Nuova, 72 - 45020 Villanova del Ghebbo (RO)
info@forzato.it | Tel. 335 1490378