Il content manager crea contenuti e approfondimenti per costruire una relazione basata sulla fiducia. Senza trasparenza e rispetto è però difficile conquistare e fidelizzare il consumatore.
Gli uomini di marketing più accorti sono attualmente impegnati a capire come, quando e perché i loro utenti vogliono essere “ingaggiati” e rispettano con cura queste preferenze. Perché un maggior coinvolgimento richiede anche il rispetto del diritto alla privacy.
Lo scopo generale della General Data Protection Regulation è di tutelare maggiormente i cittadini europei regolando l’utilizzo e la protezione dei loro dati personali (qualsiasi informazione riconducibile a una persona identificata o identificabile).
L’articolo 5 sintetizza i principi cardine dell’intervento legislativo:
Importante tenere uno storico (data registrazione, modalità e motivo della raccolta) per essere in grado di dimostrare, in caso di necessità, di aver rispettato le più recenti indicazioni normative e di aver rispettato gli standard di protezione dei dati personali richiesti.
Gli analisti di Marketo hanno individuato questi possibili scenari:
E per ogni scenario forniscono esempi e suggerimenti per integrare correttamente i link alla Privacy Policy all’interno dei Form di registrazione a servizi o eventi o per costruire Landing page accattivanti che rispettino i nuovi standard richiesti.
Fonte: Marketo
Secondo un recente studio di Zyppy.com, Google riscrive il page title in più del 60% dei casi analizzati.
Search Engine Journal ha condotto un'indagine che ha coinvolto 2.830 professionisti. I clienti ormai percepiscono il SEO come una parte essenziale del marketing.
Secondo l'Istat, nel 2021, il 60,3% delle Pmi italiane ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale (56% la media Ue27). Il target europeo 2030 è del 90%.
Hubspot e Canva hanno chiesto a 500 leader del marketing come stiano rivedendo i loro investimenti in risposta al Covid-19.
Nell’anno della pandemia il Rapporto Clusit registra il record negativo di attacchi informatici: a livello globale sono stati infatti rilevati 1.871 attacchi gravi di dominio pubblico.
Secondo il Rapporto annuale dell’Istat, tra il 2018 e il 2020 la quota di imprese che utilizzano servizi cloud è passata dal 23 al 59% e dall’11 al 32% per quanto riguarda i servizi evoluti.
Enrico Forzato | P IVA 11924160150
Via Nuova, 72 - 45020 Villanova del Ghebbo (RO)
info@forzato.it | Tel. 335 1490378