Le Pmi innovative guidano la seconda edizione della classifica “Leader della crescita 2020” pubblicata da Il Sole 24 Ore-Statista.
Per poter essere comprese nella classifica, le aziende private o quotate in borsa devono avere sede legale in Italia e fatturato superiore ai 100.000 euro nel 2015 e di almeno 1,5 milioni nel 2018.
Le 400 aziende italiane selezionate sono cresciute in media del 45,8% nel triennio 2015 - 2018, malgrado la stagnazione dell’economia, lavorando spesso in ambiti tradizionali, con un approccio innovativo che incorpora tecnologie all’avanguardia.
Un quarto delle realtà presenti nella classifica sono nate dopo il 2012. Le Regioni del Nord dominano la Top10 (prima la Lombardia con 114 aziende), mentre il Meridione con la Campania al settimo posto non arriva a 60 aziende in totale.
Rappresenta appena il 2,8% delle imprese classificate, ma il tasso annuo di crescita composto (+85%) è il più elevato tra i comparti produttivi considerati.
In questa categoria rientrano le prime due aziende classificate: Mukako, che vende prodotti per l’infanzia online e una linea di arredamento per bambini (il fatturato in tre anni è passato da 100mila euro a oltre 7,2 milioni), seguita da Supermercato24, il portale per l’acquisto di prodotti di largo consumo che fattura 14 milioni di euro.
Gli incentivi pubblici stanziati dal Piano 4.0 (varato a cavallo fra il 2016 e il 2017) hanno sostenuto gli investimenti e la digitalizzazione delle aziende più innovative nel triennio considerato dagli analisti.
Il digitale pervade tutti i settori. Bending spoons, leader europeo della creazione di app, Velvet Media, Buzzoole, Web stars channel, Caffeina rappresentano le più dinamiche realtà di servizi digitali.
Nella classifica 2020 ci sono decine di società che, sfruttando il macro trend della sostenibilità, crescono a due cifre (consulenza e impiantistica per il fotovoltaico e i biocarburanti, recupero di efficienza energetica).
Al di fuori del settore energia, operano Podium engineering (auto elettriche), Phenofarm che produce estratti naturali per industrie dei settori alimentare e cosmetico e vari produttori di alimenti biologici e integratori.
Fonte: Il Sole 24 Ore
Altagamma e Accenture hanno presentato il Social Luxury Index, risultato del primo osservatorio social dedicato alle eccellenze italiane.
Presentati il "True-Luxury Global Consumer Insight" condotto con Boston Consulting Group e l’"Altagamma Retail Evolution".
Una strategia di internazionalizzazione basata sul commercio elettronico deve offrire, tra i pagamenti non-cash esistenti al mondo, i più graditi al target.
Audiweb ha esteso il sistema di rilevazione sulla fruizione complessiva di internet per analizzare le abitudini degli italiani anche a livello mobile.
Enrico Forzato | P IVA 11924160150
Via Nuova, 72 - 45020 Villanova del Ghebbo (RO)
info@forzato.it | Tel. 335 1490378